(musica di Marco Tentori) è un brano per strumenti virtuali (ottoni,ecc…) ed elettronica durata 5’03”
La composizione è caratterizzata da una forma in divenire, con un crescendo dal carattere, inizialmente, pseudoironico (effetti sonori,costruiti con suoni concreti elaborati al computer), e successivamente drammatico, con le trombe che si uniscono agli effetti sonori.
Il suddetto crescendo, sfocia, infine, in una melodia, dalle atmosfere di “sceneggiato genere giallo-fantastico anni settanta”
Il brano musicale, quindi, contiene al suo interno varie atmosfere-caratteri:
- Gli effetti pseudoironici iniziali potrebbero adattarsi, per esempio, a descrivere inquadrature di vita di insetti, come a personaggi di cartoni animati
- Il crescendo drammatico di trombe e suoni concreti elaborati, si adatta a descrivere il divenire di un evento tragico (es. forte temporale, esplosione di un vulcano, inondazione, il big bang ecc..).
- La melodia dalle atmosfere di “sceneggiato genere giallo-fantastico anni settanta“, è il risultato inatteso del crescendo drammatico (la cosiddetta quiete dopo la tempesta), e potrebbe descrivere una nuova sequenza filmica avente,per esempio:
Profondox(versione 2016), potrebbe essere adatto, come colonna sonora, musica di sottofondo per video, effetti sonori per:
- documentari a divulgazione storica e scentifica
- cartoni animati
- film
- videogame, o altro.
Esempi di composizione audio/video con applicazione di parte del brano musicale “Profondox(versione 2016)” a brevi sequenze di immagini
Ho applicato un frammento del brano (la parte finale del crescendo+l’inizio della melodia) a due brevi scene del film, di genere catastrofico, “Meteor” di Ronald Neame:
- esempio1:
– nel primo esempio, il momento successivo allo scoppio, sembra dia luogo ad una specie di contrappunto audiovisivo, con la melodia (dalle atmosfere di “sceneggiato genere giallo-fantastico anni settanta”) ritmicamente statica, opposta ad un ritmo visivo delle immagini movimentato.
- esempio2:
– nel secondo esempio, notiamo un crescendo ritmico di immagini (che non c’era nel precedente esempio) non più in sincronia con il crescendo musicale (che non è ritmico), dando luogo ad un amplificazione generale del climax sonoro-visivo.
Stavolta, però, dopo lo scoppio non abbiamo quel contrappunto audiovisivo del primo esempio, in quanto le immagini (caratterizzate soprattutto dal colore) sono ritmicamente quasi statiche (abbiamo solamente un lento divenire interno al magma multicolore), in linea con la melodia.Puoi cliccare quì sotto, sulla freccia, per ascoltare e acquistare altri miei brani